Sabato 12 aprile, la sede centrale di Santa Maria Goretti dell’Istituto Comprensivo Montessori Pini si è trasformata in un grande cantiere a cielo aperto, animato da genitori, bambini, docenti, nonni e personale scolastico, uniti da uno stesso obiettivo: prendersi cura della scuola. Una meravigliosa mattinata primaverile ha fatto da cornice a questo appuntamento ormai fisso e irrinunciabile, che ogni anno unisce impegno, entusiasmo e grande spirito di squadra. È stato bello vedere sorrisi ovunque, mani sporche di terra e colori, e una voglia condivisa di rendere più bello e accogliente lo spazio in cui ogni giorno crescono i nostri bambini e ragazzi.
E’ stata rimossa una quantità enorme di materiale in disuso: quattro camion di ingombranti sono stati eliminati, con l’aiuto diretto del dirigente scolastico, prof. Carmine Iannicelli, che ha partecipato attivamente, rimboccandosi le maniche per aiutare a trasportare il carico dei rifiuti e seguendo personalmente e con attenzione tutti i lavori realizzati durante la giornata.
Grazie al supporto delle associazioni Retake Roma e Plastic Free è stato possibile fare tantissimi interventi dentro e fuori la scuola. La palestra del piano terra è stata tirata a lucido con tanto olio di gomito, per un risultato che restituisce dignità a uno spazio fondamentale per le attività motorie dei ragazzi. I muri della scuola sono stati ripuliti dalle scritte vandaliche, disegnati i giochi a terra nel cortile di via Tripolitania, anche per i più piccoli della Casa dei Bambini. Le tazze alberate intorno alla scuola sono state pulite e decorate con cartelli realizzati ad hoc, i marciapiedi spazzati, l’ingresso lavato con l’idropulitrice e sono stati portati avanti numerosi interventi di piccola manutenzione, tutti preziosi, che insieme hanno fatto una grande differenza.
Tra gli interventi più significativi, spicca il nuovo orto, finalmente restituito alla comunità scolastica dopo essere rimasto inutilizzato dal 2023. La terra, inizialmente piena di materiale di risulta derivante dai lavori per l’areatore, è stata completamente ripulita con grande fatica. Sono stati ricavati due ampi vasconi e arricchiti con le prime piantine. Un lavoro impegnativo che ha ridato vita a uno spazio prezioso.
Nel frattempo, i più piccoli sono stati coinvolti in diverse attività e laboratori pensati per loro, come i giochi motori con l’associazione Spes Viridis, il laboratorio di inglese Playtime e le letture animate a tema ambientale realizzate con il supporto di Erickson e della Biblioteca Villa Leopardi. Un modo per permettere ai genitori di contribuire con serenità, sapendo che i bambini erano impegnati in attività divertenti, sicure e formative.
Menzione speciale per il partecipatissimo torneo di biliardino, che ha visto un doppio campionato di adulti e bambini in un’atmosfera competitiva e divertita. Dopo una lunga fase a gironi, si sono aggiudicati la vittoria: per i bambini la squadra Bro Club, formata da Leonardo e Gaetano; per gli adulti la squadra Sotto i Freschi, formata da Giuseppe e Daniele. Complimenti ai vincitori… e a tutti i partecipanti!
Come sempre, la giornata si è conclusa in modo conviviale, con un pranzo sociale che ha riunito oltre 250 persone sedute a tavola, tra cui anche l’assessora Paola Rossi, affezionata presenza della nostra scuola, e la consigliera Arianna Camellini, che sono venute a trovarci e a condividere con noi questo momento speciale, in un clima di festa, scambio e allegria.
Un grazie di cuore a tutte e tutti per la presenza, il tempo dedicato, l’impegno e i sorrisi.
Ancora una volta, la comunità Montessori Pini ha dimostrato che insieme si fa la differenza!
(resoconto a cura del Comitato Genitori)